

Fra Sergio Catalano è nato a Palermo nel 1972. Architetto…
Una donna vestita di … cielo
Mancano pochi giorni allo svelamento del simulacro ligneo restaurato della Madonna del Rosario in san Domenico di Palermo. Nell’attesa di questo giorno, chiediamo a Maria Santissima di accompagnarci per rinnovare la nostra fede … sbirciando qua e là … tra Cantiere, Sacra Scrittura, Arte e Tradizione!
Nel blu dipinto di blu
Il blu è il colore dei cieli di Giotto. Cézanne lo utilizzerà nelle sue opere dedicate alle bagnanti mentre Hokusai per la famosa Onda. Il blu è il colore dei cieli notturni di Van Gogh e delle figure dolenti del periodo omonimo di Picasso. Blu saranno diverse opere di Kandinsky e Mirò ma sarà Yves Klein a utilizzarlo come unica scelta cromatica per tele, performance, body painting, sculture … .
Il blu viene dal cielo come anche dal mare. Celestiale è la musica degli angeli come profondo e abissale è il mare. Il blu è il colore dell’interiorità, è un colore che viene da lontano, discreto e rasserenante a volte drammatico e malinconico.
Maria Santissima in San Domenico è ricoperta di blu. Una donna vestita di … cielo. Il cielo della grazia scende su di Lei … su di Lei è stesa la potenza dell’Altissimo … nulla sarà impossibile (Lc 1, 35.37).
Sotto la Tua protezione, cerchiamo rifugio,
Santa Madre di Dio:
non disprezzare le suppliche
di noi che siamo nella prova,
ma liberaci da ogni pericolo,
o Vergine gloriosa e benedetta.

Fra Sergio Catalano è nato a Palermo nel 1972. Architetto di professione; è frate dal 2001 e presbitero dal 2007. Ha studiato Filosofia e Teologia a Napoli e a Bologna presso i rispettivi Studium domenicani. Si è formato presso l’Institut Catholique de Paris in Arte e Teologia ottenendo nel 2010 la Licence en Théologie des Arts (Master 1° livello). Vive il suo ministero nella predicazione itinerante, tenendo ritiri, catechesi e momenti di preghiere. Insieme a un gruppo di colleghi architetti, esercita la sua professione. Insegna Teologia Dogmatica alla LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) di Palermo.