

Fra Sergio Catalano è nato a Palermo nel 1972. Architetto…
L’un – san Francesco – fu tutto serafico in ardore;
l’altro – san Domenico – per sapienza in terra fue
di cherubica luce uno splendore.
Dante Alighieri, XI Canto del Paradiso, verso 39.
Nella Gerarchia celeste, lo Pseudo-Dionigi Aereopagita descriveva i cherubini come le creature celesti del Primo Ordine che, per significazione di nome, intercedono.
San Tommaso d’Aquino aggiungeva che “cherubim interpretatur plenitudo scientiae – cherubino significa pienezza della scienza” (Sum. theol. I 63, 7 ad 1).
La cherubica luce viene, allora, spiegata come la luce che avvicina i ministri di Cristo a quei ministri della gerarchia angelica che hanno il loro nome dalla pienezza della scienza, cioè appunto ai cherubini. Ecco perché san Domenico è indicato da Dante come cherubico, dalla cui sapienza teologica, infatti, scaturì la grazia della predicazione.

La nostra Maria Santissima è sostenuta da un gruppo di cherubini che la fanno risplendere come “sede della sapienza” non solo perché il suo grembo è stato dimora di Cristo sapienza incarnata, ma anche e soprattutto perché “possedendo la scienza spirituale inaccessibile ai ragionamenti umani, con la fede, Maria ha raggiunto una conoscenza sublime”.
Ai suoi piedi San Domenico … di cherubica luce … contempla e medita il mistero del Verbo incarnato.
O Sapienza,
che uscisti dalla bocca dell’Altissimo,
arrivando da confine a confine, e con forza
dolcemente tutto disponendo:
vieni ad insegnarci la via della prudenza.

Fra Sergio Catalano è nato a Palermo nel 1972. Architetto di professione; è frate dal 2001 e presbitero dal 2007. Ha studiato Filosofia e Teologia a Napoli e a Bologna presso i rispettivi Studium domenicani. Si è formato presso l’Institut Catholique de Paris in Arte e Teologia ottenendo nel 2010 la Licence en Théologie des Arts (Master 1° livello). Vive il suo ministero nella predicazione itinerante, tenendo ritiri, catechesi e momenti di preghiere. Insieme a un gruppo di colleghi architetti, esercita la sua professione. Insegna Teologia Dogmatica alla LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) di Palermo.